Lavorazioni meccaniche di post-process

Tutte le lavorazioni meccaniche di post-process successive alla stampa 3D

Lavorazioni meccaniche di post-process

Lavorazioni-meccaniche-di-post-process-1
Lavorazioni-meccaniche-di-post-process-2

Lavorazioni meccaniche di post-process

Necessarie quando si produce in additive manufacturing, offrono un componente con rugosità, tolleranze ed estetica desiderate.

1. Elettroerosione a filo

Per rimuovere il componente dalla platform

2. Lavorazioni meccaniche di rifinitura

Per rifinire il componente

3. Trattamenti termici

Per annullare le tensioni interne residue e andare ad agire sulla parte superficiale del componente

4. Rifiniture superficiali

Per agire sull’estetica del componente

5. Assemblaggio e collaudo

Montiamo insieme i vari pezzi, e ci accertiamo che presentino tutte le caratteristiche, fisiche e estetiche, che ci sono state richieste

1. Elettroerosione
a filo

L’elettroerosione oggi è una tecnologia di uso comune nell’industria, per tagliare o profilare il pezzo da lavorare, dove la presenza di cavità profonde e strette rende difficoltosa e a volte impossibile, la lavorazione con tecniche di fresatura convenzionali.
Nel nostro parco macchine abbiamo un impianto di taglio ad Elettroerosione a filo tipo Charmilles.

2. Lavorazioni meccaniche di rifinitura

Tornitura CNC, fresatura CNC a 3 e 4 assi, rettifica

Tornitura CNC

Si tratta della tecnologia più performante ed evoluta per la capacità di realizzare particolari meccanici rispetto alla tecnologia di tornitura manuale. Questa macchina viene impiegata per creare particolari, tramite la rotazione sullo stesso asse del componente andando ad asportare materiale in maniera rettilinea. Il Tornio CNC ha un sistema computerizzato il quale permette in maniera automatica di andare a lavorare il materiale ottenendo standard qualitativi elevati.

Rettifica

Per lavorazioni di rettifica si la lavorazione ottenuta mediante l’ utilizzo di una mola costituita da materiale  abrasivo. Ha la funzione di asportare materiale con una particolare precisione. È un processo adatto solo a particolari che richiedono una finitura superficiale elevata.

Fresatura CNC

Si tratta di una lavorazione consolidata ed affidabile che, grazie a più fasi di lavorazione (solitamente di sgrossatura e successivamente di finitura), conferisce al pezzo la forma e le tolleranze desiderate. Per soddisfare le esigenze dei nostri clienti abbiamo diversi impianti di fresatura a 3 e 4 assi di ultima generazione. Le macchine CNC a 3 assi consentono di lavorare simultaneamente in altezza, larghezza e profondità, sono ottime per lavorazioni su superfici a forma libera. In questa categoria rientrano solitamente le fresatrici a controllo numerico .Le macchine CNC a 4 assi aggiungono il movimento di rotazione applicato utensile o al pezzo da lavorare. Nelle macchine a 4 assi interpolati il movimento di rotazione avviene simultaneamente agli altri 3 assi.

3. Trattamenti termici

I componenti metallici realizzati in Additive Manufacturing quando escono dalla camera di stampa presentano al loro interno delle tensioni residue, dovute dal processo di fusione delle polveri sinterizzate laser. Per evitare questo tipo di stress interni e garantire le specifiche proprietà del materiale è opportuno fare trattamenti termici.


Trattamento di distensione 

Si tratta di un riscaldamento ad una temperatura che riduca gli stress residui senza alterare le caratteristiche meccaniche del materiale.   



 Trattamento di invecchiamento

Si effettua per aumentare la durezza del metallo. Questo trattamento provoca la precipitazione della lega aumentando le dimensioni del componente causando una deformazione, aumentando la durezza desiderata e il limite di snervamento.



Trattamento
di tempra

Viene effettuato con un riscaldamento ed un successivo raffreddamento  del materiale ottenendo una struttura di elevata durezza e tenacità rendendo il componente soggetto a minore usura. 


4. Rifiniture superficiali

Grazie a queste lavorazioni superficiali è possibile ottenere un risultato estetico migliore rispetto al componente grezzo appena uscito dalla camera di stampa e dopo i trattamenti termici.

Burattatura

La burattatura e barilatura vengono usate per la rimozione di residui di substrato e abbassare la rugosità superficiale. E un processo di finitura economico perché possono essere lavorati una grande quantità di pezzi con poco o nessun controllo da parte dell’operatore.

Sabbiatura

La sabbiatura è un procedimento meccanico con il quale si erode la parte più superficiale di un componente tramite l’abrasione dovuta a un getto di sabbia e aria. Si realizza per la pulizia superficiale di metalli. Vengono utilizzati: corindoni, microsfere di vetro, microsfere di acciaio inox.

Lavorazioni-meccaniche-di-post-process-3

Grazie a queste lavorazioni superficiali è possibile ottenere un risultato estetico migliore rispetto al componente grezzo appena uscito dalla camera di stampa e dopo i trattamenti termici.

Supporting Subheading

5. Assemblaggio e collaudo


Scroll to Top