Ottimizzazione topologica
Solo così otterrai particolari notevolmente più leggeri, perché rifiutare?
Per chi necessità di particolari più leggeri
Cosa intendiamo per ottimizzazione topologica?
Le stesse proprietà, con peso ridotto
L’ottimizzazione topologica è una tecnica che mira
a variare la forma geometrica di un oggetto tridimensionale in modo da rispettare requisiti
su posizionamento di vincoli e applicazione di forze, minimizzando l’impiego di materiale,
con lo scopo di ottenere una struttura leggera
dalle caratteristiche meccaniche competitive.
Tutto questo viene eseguito tramite un’analisi FEM (analisi elementi finiti). Questo studio permette di studiare fenomeni fisici complessi individuando problematiche prima della realizzazione di un prototipo.

Negli anni precedenti, prima che la tecnologia dell’Additive Manufacturing, si affermasse, lo studio delle geometrie e del design assumeva un ruolo marginale rispetto alla progettazione del componente in esame.
Questo perché i software di progettazione ponevano grossi limiti.
L’ avvenire dell’Additive Manufacturing e delle sue tecnologie derivanti hanno cambiato le carte in tavola e con l’ottimizzazione topologica in base a carichi e vincoli applicati è possibile generare un modello in maniera automatica aumentando e performance.
Con questa modalità di esecuzione è possibile:
- ridurre i tempi di produzione in quanto viene impiegato meno materiale rispetto al componente non ottimizzato.
- Ottenere geometrie particolari ed estetiche non ottenibili con altre tecnologie
- Avere un vantaggio in termini economici
L’ottimizzazione topologica ha la sua massima espressione con la tecnologia dell’Additive Manufacturing perché riducendo il peso si ottengono forme difficilmente realizzabili con altre metodiche.
È così possibile realizzare un particolare come lo si vuole veramente.

Ottimizzazione topologica: le nuove tecniche
I nuovi software di progettazione e ottimizzazione topologica permettono una forte riduzione del peso dei componenti eliminando completamente il superfluo.
Alleggerire un componente non porta solo ad una riduzione dei costi di realizzazione, utilizzando meno materia di prima, ma bensì si hanno anche vantaggi legati alla facilità di trasporto.
I progettisti di 3D Metal hanno acquisito in questi anni grande dimestichezza nell’ utilizzo di questi software potendo ridisegnare completamente un componete.
Altri servizi di progettazione
Progettazione meccanica
Ci interfacciamo direttamente con il cliente con lo scopo di
comprendere a pieno quali sono le sue necessità di produzione.
Da qui procederemo individuando la soluzione migliore per lui: il nostro team di ingegneri specializzati nella progettazione meccanica, attraverso software quali Solidworks per la modellazione 3D, si occuperà della progettazione vera e propria.


Reverse engineering
Se si desidera acquisire una proiezione CAD di un particolare senza progettarlo da zero, attraverso il reverse engineering questo è possibile, sfruttando una scansione laser
Questa tecnica è molto utile se si desidera convertire la produzione di componenti all’additive manufacturing, risparmiando molto tempo di progettazione e talvolta ottenendo anche caratteristiche più convenienti.

Contattaci
Telefono
Indirizzo
Via XXV Aprile 7, Z.I. Bargellino, Calderara di Reno (BO)