I nostri servizi

Dalla progettazione alle rifiniture di post-process

Dalla progettazione alle rifiniture di post-process


Siamo al fianco del nostro cliente a 360 gradi

blueprint, drawing, architecture-370588.jpg

Ascoltiamo le tue necessità di produzione e sulla base di queste realizziamo una progettazione adeguata.


Offriamo 3 diverse tipologie di progettazione:

Strato su strato, diamo forma alle tue idee,
attraverso diverse tecnologie e in materiali differenti


Possiamo realizzare componenti in due di materiali:

  • Metalli: resistenti durevoli, i componenti in metallo si addicono alle realizzazioni meccaniche
  • Polimeri: anch’essi dalla resistenza notevole, ognuno con le proprie caratteristiche specifiche: flessibilità, resistenza alla corrosione e tanto altro.
Servizi

Necessarie per ottenere rugosità e tolleranze desiderate, oltre che un’estetica accattivante


Uscito dalla stampa, il prodotto può affrontare 5 step:

  • Elettroerosione a filo
  • Lavorazioni meccaniche di rifinitura
  • Trattamenti termici
  • Rifiniture superficiali
  • Assemblaggio e collaudo

vgg

Progettazione e design: caratteristiche dei nostri servizi

Progettazione
meccanica

Ottimizzazione
topologica


Si tratta di una tecnica di progettazione che attraverso differenti simulazioni permette di dar vita
a un componente alleggerito fino al 40%, mantenendo invariate le sue proprietà meccaniche.

Questa tecnica è particolarmente indicata quando si necessita di realizzare dei macchinari cercando di mantenere il peso quanto più ridotto possibile, come nel caso dell’automotive.

Reverse
engineering


Il reverse engineering si applica quando si ha la necessità di  riprodurre riprogettare  oggetti già esistenti ma dei quali non si ha il file CAD.

Tramite la scansione laser si acquisiscono le geometrie e la matematizzazione 3D del pezzo, al fine di realizzare un oggetto che abbia le caratteristiche analoghe o migliori.


Stampa 3D: materiali e tecnologie di stampa

Materiali

Tecnologie

Tecnica di produzione in cui grani di polvere si saldano tra loro ad alta temperatura: strato dopo strato le queste vengono fuse dal fascio laser permettendo la realizzazione di componenti meccanici resistenti.
La tecnica riesce a formare un pezzo che per alcune forme semplici può non richiedere lavorazioni successive.
Viene utilizzata per produrre materiali dotati di proprietà particolari, che non avrebbero se fossero creati con altre tecniche.

La modellazione per deposizione di materiale fuso, o tecnologia FDM,
è una tecnica di stampa 3D che impiega un filo di materiale polimerico sottoforma di bobina per la creazione di componenti strato su strato.
I macchinari per questa tecnologia sono dotati di due estrusori riscaldati differenti. 


Lavorazioni di post-process

Elettroerosione
a filo

Per rimuovere il componente dalla platform

Lavorazioni di rifinitura

Tornitura, rettifica,
fresatura

Trattamenti
termici

Per allentare le tensioni residue

Rifiniture superficiali

Perché “pure l’occhio
vuole la sua parte”

Assemblaggio
e collaudo

Così da offrire un prodotto pronto all’uso


Scroll to Top