Prodotti e mercati

Le nostre leghe

[slideshow images=”undefined” class=”slide-left” effect=”scrollLeft” speed=”800″ timeout=”6000″ pager=”circle” navigation=”circle” ][slide][/slide][slide][/slide][/slideshow]

Tra le leghe metallo trattate abbiamo:

[list icon=”adjust” content=”Acciai inossidabile (AISI 316L)” color=”#fe8000″ background=”#fe8000″ gradient=”#fe8000″ style=”round”]Acciai o inossidabile (AISI 316L): è un metallo utilizzabile in una grande varietà di applicazioni industriali e anche artistiche/di design. Adatto per la stampa di parti funzionali è un materiale che vanta molteplici qualità di rilievo per l’industria produttiva in genere, tra cui una buona resistenza alla corrosione ed una elevata resistenza alla trazione.[/list]

[list icon=”adjust” content=”Leghe leggere (AlSi10Mg)” color=”#fe8000″ background=”#fe8000″ gradient=”#fe8000″ style=”round”]Leghe leggere (AlSi10Mg) Le sue principali caratteristiche sono leggerezza e versatilità, che rendono l’alluminio il materiale più popolare nelle applicazioni di stampa 3D. E’ impossibile scindere stampa 3d con metallo e lightweight, e non pensare alla stampa 3d dell’Alluminio.Le caratteristiche principali del materiale sono una bassa densità, un’alta conducibilità termica ed elettrica e un’elevata resilienza dinamica.[/list]

[list icon=”adjust” content=”Acciaio Maraging (1.2709)” color=”#fe8000″ background=”#fe8000″ gradient=”#fe8000″ style=”round”]Acciaio Maraging (1.2709)  L’acciaio Maraging è caratterizzato da ottime proprietà meccaniche può essere facilmente trattato termicamente per ottenere eccellenti doti di durezza e resistenza. E’ lavorabile in post-processo per essere indurito sino a 50 HRC tramite tempra a 490 °C per 6 ore. Può essere lavorato tramite saldatura, sottoposto a processo di elettroerosione a filo, micropallinatura ed essere lucidato o rivestito.[/list][separator title=”” icon=”” style=”normal” color=”” top=”” ][/separator]

Scarica schede tecniche dei materiali

Lavorazione additiva: in cosa consiste?

E’ quella linea di separazione tra presente e futuro della produzione industriale: a differenza dei processi di produzione convenzionali o sottrattivi, la produzione additiva costruisce una parte utilizzando un processo strato per strato direttamente da un modello digitale, senza l’uso di stampi o matrici.

La sorgente laser è capace di fondere la polvere di metallo disegna strato su strato il modello caricato da file CAD fino a ottenere l’oggetto voluto. I prodotti ottenuti in questo modo hanno proprietà meccaniche comparabili a prodotti ottenuti con processo sottrattivo classico con un elevato grado di precisione. La lavorazione utilizza un laser ad alta precisione ed è diretta a particelle di polvere di metallo per costruire, selettivamente, sottili e successivi strati metallici orizzontali. Le particelle di polvere di metallo si fondono, in modo che il nuovo materiale attacchi correttamente al livello precedente, senza colla o liquido legante.

Qui sotto è possibile vederne il funzionamento.


Il nostro mercato

In questo ambito la tipologia dei componenti meccanici è molto vasta (matrici per stampo con raffreddamento conformato, utensili, roto-trasportatori per packaging, leverismi meccanici, gruppi di raffreddamento, ecc).

I settori applicativi sono molteplici: prototipazione, bio-medicale, aerospaziale, archittettura, automotive, design & marketing, macchine automatiche, gioielleria ed ecc.

“L’unico limite alla stampa 3D è la tua immaginazione!”


[mc4wp_form id=”4308″]

[button url=”https://test.3dmetal.it/contatti/” color=”#FFFFFF” background=”#fe8000″ gradient=”” description=”” size=”medium” position=”center” icon=”” class=”width-button-100-center” target=”” rel=”” animation=”slideup”]Contattaci[/button]

Scroll to Top