AISI 316 L
Resistente alla corrosione e alla trazione
Acciaio AISI 316L
Resistente alla corrosione e alla trazione, si adatta a molteplici usi
Acciaio AISI 316L: di cosa si tratta
L’acciaio AISI 316L è un acciaio utilizzabile in una grande varietà di applicazioni industriali e anche artistiche o di design. Adatto per la stampa di parti funzionali, è un materiale che vanta molteplici qualità di rilievo per l’industria produttiva in genere. Tra queste qualità includiamo una buona resistenza alla corrosione ed una elevata resistenza alla trazione. Queste caratteristiche lo rendono ideale per la realizzazione di pezzi o parti meccaniche per le macchine packaging, prototipi per il mondo automotive, strumenti chirurgici, ambito biomedicale.

La composizione di AISI 316L
L’ AISI 316L è una lega austenitica resistente alla corrosione. La sigla 316l, utilizzata di frequente, segue la normativa AISI. Per la normativa europea, il materiale 1.4404 è quello che ravvisa la maggiore somiglianza al materiale 316l della normativa AISI. Il contenuto di carbonio <0,03% limita efficacemente la tendenza alla corrosione intercristallina, un tipo di danno che coinvolge proprio gli acciai inossidabili.
Ad aumentare ulteriormente la resistenza alla corrosione alveolare contribuisce anche l‘elemento di lega molibdeno. Il molibdeno è un metallo di transizione è usato per produrre leghe ad alta durezza e acciai resistenti alle alte temperature. In quanto materiale austenitico, esso offre anche un‘ottima deformabilità a basse temperature. Ha buona lavorabilità, e può essere successivamente sabbiato e lucidato. L’ AISI 316L è un materiale compatibile con la prova di cessione dei materiali per industria alimentare, medicale e cosmetica rispettando completamente la certificazione MOCA (Materiali e Oggetti a Contatto con Alimenti)

Contattaci
Telefono
Indirizzo
Via XXV Aprile 7, Z.I. Bargellino, Calderara di Reno (BO)